Rete Transeuropea di Trasporti

Cos’è la Rete Transeuropea di Trasporti?

Facendo riferimento al programma Rete Transeuropea di Trasporti, spesso sintetizzato con l’acronimo TEN-T, stiamo parlando di una linea di finanziamento disposta dalla Commissione Europea per sviluppare i collegamenti transeuropei. Questi rappresentano una categoria piuttosto eterogenea, al cui interno figurano progetti per il trasporto su strada e quello combinato, le vie navigabili e i porti marittimi, ma anche la rete europea dei treni a grande velocità.

I progetti protagonisti delle iniziative devono ricoprire un ruolo cruciale nell’ambito dell’infrastruttura di trasporto. È previsto lo stanziamento di un budget corrispondente a 8.013 miliardi di euro per il periodo 2007-2013.

Obiettivi Finanziamenti Europei Diretti

Vediamo quindi per quali finalità saranno spese le risorse previste dal fondo:

  • Stabilire e sviluppare le connessioni e le interconnessioni necessarie per eliminare i colli di bottiglia
  • Completare le principali infrastrutture con particolare riferimento a quelle transfrontaliere ed a quelle che attraversano le barriere naturali
  • Realizzare infrastrutture che promuovano le interconnessioni tra le reti nazionali, le isole, e le altre zone periferiche, riducendo i costi di trasporto di queste aree
  • Realizzare gradualmente di una rete ferroviaria caratterizzata da un alto grado di interoperabilità
  • Promuovere degli investimenti per le Autostrade del Mare e per il trasporto fluviale di merci
  • Integrare il trasporto aereo e ferroviario, soprattutto attraverso la promozione degli accessi ferroviari agli aeroporti
  • Ottimizzare la capacità e la efficienza del quadro infrastrutturale attuale e futuro
  • Integrare le esigenze ambientali e quelle di sicurezza nella realizzazione della TEN-T
  • Sviluppare una mobilità sostenibile delle persone e delle merci coerentemente con gli obbiettivi dell’Unione sullo sviluppo sostenibile.

Fondi strutturali, come candidarsi alla Rete Transeuropea Trasporti?

Per inoltrare la propria candidatura è sufficiente rispondere all’invito a presentare proposta (call for proposals) e alle gare d’appalto (call for tenders). Tutti i dettagli li potete reperire sul portale web dedicato all’iniziativa.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

  • Programma Ten-T: Di cosa si tratta? Che cos’è il Programma Ten-T? Il Programma Ten-T (Rete Traseuropea di Trasporti) rientra nei finanziamenti disposti dalla Commissione Europea. Un progetto pensato per lo sviluppo delle […]
  • Come funziona lo strumento di partenariato europeo? Come funziona lo strumento di partenariato europeo? L’intento con cui nasce lo strumento di partenariato SP è rappresentato dalla promozione delle politiche di migrazione e sfide globali, […]
  • Fondo asilo e migrazione Europeo Cos’è il Fondo asilo e migrazione? Il Fondo asilo e migrazione è una iniziativa pensata per il perfezionamento della gestione dei flussi migratori del Vecchio Continente, tendo conto, in […]
  • Fondi UE: Fondo per i sistemi informatici Finanziamenti Europei, il Fondo per i sistemi informatici Cos’è il Fondo per sistemi informatici? Si tratta di un programma che fa parte della linea di finanziamento “Sicurezza e […]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *