Come aprire un agriturismo?

Come aprire un agriturismo? Quali sono i riferimenti normativi?

ln tempo di crisi l’assenza di uno stabile posto di lavoro spinge molte persone a tentare l’avvio di un’attività imprenditoriale. Cerchiamo di comprendere quali sono le norme che regolano l’apertura di un agriturismo, e come muoversi in questo ambito produttivo.

Le norme pertinenti all’apertura e allo svolgimento dell’attività agrituristica sono rappresentate in misura prevalente alla Legge 20 febbraio 2006, n. 96, sono quindi seguite leggi, relative sempre a questo settore produttivo, introdotte dalle regioni.

Le leggi regionali hanno come finalità la definizione di specifici dettagli, quali la classificazione degli agriturismi, il numero massimo di ospiti e altre specifiche tecniche. Gli elementi normativi cruciali, riportati nella legge-quadro dello Stato, che vanno presi in esame per l’apertura di un agriturismo sono:

  • La definizione: le attività agrituristiche sono attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali.
  • I lavoratori coinvolti: possono condurre questa attività l’imprenditore agricolo e i suoi familiari ai sensi dell’articolo 230-bisdel codice civile, ma anche i lavoratori dipendenti a tempo determinato, indeterminato e parziale. Le figure esterne devono essere adibite allo svolgimento di attività e servizi complementari.

L’attività turistica deve rispondere a una serie di requisiti, è chiamata infatti a:

  • fornire ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta di campeggiatori;
  • assicurare pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole della zona. Deve essere data preferenza ai prodotti tipici e caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG o compresi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali;
  • organizzare degustazioni di prodotti aziendali.

Come aprire un agriturismo: cosa serve per aprire un agriturismo?

Dal punto di vista edilizio possono essere impiegati edifici o parte di essi già esistenti nel fondo, mentre l’apertura dell’attività può interessare tutto l’anno, oppure, a condizione che vi sia una preventiva comunicazione al Comune, alcuni periodi definiti dall’imprenditore agricolo.

Ricordiamo infine che è indispensabile disporre dei seguenti requisiti per procedere con l’apertura di un agriturismo:

  1. Apertura della partita Iva.
  2. Conto fiscale.
  3. Iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
  4. Iscrizione al registro regionale degli operatori agrituristici.
  5. Autorizzazione del sindaco per lo svolgimento dell’attività.
  6. n.p.s.
  7. n.a.i.l.
  8. Autorizzazione dei Vigili del Fuoco.
  9. Autorizzazione per l’installazione delle insegne e dei cartelli segnaletici stradali.
  10. Libretto di idoneità sanitaria.
  11. Autorizzazione sanitaria per i locali.
  12. Tassa sui rifiuti.
  13. Iscrizione alle associazioni di categoria.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *