Bando ISMEA 2017 per l’insediamento di giovani in agricoltura
Bando ISMEA 2017, il finanziamento per giovani agricoltori
Da oggi, 28 marzo 2017 alle ore 12 (e fino al 12 maggio 2017), è possibile presentare, tramite lo sportello telematico, le domande di partecipazione per l’insediamento di giovani in agricoltura. Stiamo parlando del bando ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.
L’obiettivo è incentivare l’insediamento dei giovani in agricoltura sostenendo le operazioni fondiarie pensate e riservate ai ragazzi che per la prima volta prendono in carico aziende agricole come capi azienda. L’ente ha quindi previsto dei finanziamenti, concedendo dei mutui a tasso agevolato.
Il Bando ISMEA 2017 è suddiviso in tre lotti definiti in base alla localizzazione geografica delle operazioni fondiarie:
- LOTTO 1 include le Regioni: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. La dotazione destinata è pari a euro 30.000.000,00;
- LOTTO 2 comprende le Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La dotazione destinata è pari a euro 30.000.000,00;
- LOTTO 3 include i Comuni indicati negli allegati 1 e 2 al D.L. 17 ottobre 2016, n. 189 , convertito, con modificazioni, dalla L. 15 dicembre 2016, n. 229. La dotazione destinata è pari a euro 5.000.000,00.
E’ stato stabilito che il contributo in conto interessi arrivi a un massimo di euro 70.000,00 erogabile, per il 60% una volta terminato il periodo di preammortamento e per il 40% una volta che il piano aziendale, così come presentato nella domanda di partecipazione, è stato correttamente attuato.
Quali sono i requisiti per accedere a ISMEA?
La partecipazione al Bando è riservata ai giovani con i seguenti requisiti:
-età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti;
-cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
–residenza nel territorio della Repubblica Italiana;
-possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, attestate da :
- titolo di studio di livello universitario di indirizzo agrario;
- titolo di studio di scuola media superiore in campo agrario;
- esperienza lavorativa, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare ovvero di lavoratore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale;
- attestato di frequenza con profitto ad idonei corsi di formazione professionale.
Tuttavia, se il giovane, al momento della presentazione della domanda, non disponga di determinate capacità e competenze è comunque ammesso alla partecipazione. A patto che dichiari di impegnarsi ad acquisire tali capacità e competenze professionali.
Come viene erogato il bando ISMEA 2017?
Il contributo sarà erogato con le seguenti modalità:
- fino alla data di verifica della corretta attuazione del piano aziendale, il beneficiario dovrà versare all’ISMEA la rata di ammortamento calcolata applicando il contributo in conto interessi nella misura del 60% dell’agevolazione concessa;
- in caso di esito positivo della verifica, sarà corrisposta all’ISMEA la rata calcolata applicando il contributo in conto interessi nella misura del 100% dell’agevolazione e la prima rata in scadenza sarà ridotta in misura corrispondente alle maggiori somme in precedenza versate;
- in caso di esito negativo della verifica, il beneficiario dovrà pagare all’ISMEA la rata calcolata senza applicazione del contributo in conto interessi. La prima rata utile verrà aumentata in base alle somme minori versate in precedenza.
L’importo richiesto per l’operazione del Bando ISMEA 2017 deve essere compreso tra 250.000 euro (soglia minima) e 2.000.000 di euro (soglia massima).
Le agevolazioni previste dal presente Bando possono essere richieste anche se l’operazione fondiaria abbia un valore di stima superiore a 2.000.000 di euro.
E’ possibile inoltre presentate domande di ammissione alle agevolazioni per operazioni fondiarie il cui importo richiesto è compreso tra 100.000 euro e 250.000 euro, qualora si inseriscano in un contesto di arrotondamento fondiario.
La durata del piano di ammortamento ISMEA
La durata del piano di ammortamento può essere di :
- 15 anni (più 2 anni di preammortamento);
- 20 anni (più 2 anni di preammortamento);
- 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento)
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione al bando ISMEA 2017 deve essere presentata in forma telematica mediante il portale dedicato (http://strumenti.ismea.it) e compilata secondo le modalità.
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12,00 del giorno 28 marzo 2017, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12,00 del giorno 12 maggio 2017 (45 giorni).
I soggetti richiedenti, o loro delegati, dovranno compilare e caricare sul portale dedicato quanto segue:
- domanda di ammissione alle agevolazioni;
- descrizione della struttura fondiaria con particolare riferimento all’ubicazione e alle caratteristiche territoriali;
- piano aziendale che dimostri la sostenibilità economica, finanziaria e ambientale dell’intervento fondiario in relazione allo sviluppo dell’attività 12 agricola, articolato su un periodo di almeno 5 anni.
Il piano aziendale deve comprendere:
- la situazione iniziale dell’azienda agricola con riferimento agli aspetti strutturali e occupazionali, ai risultati economici conseguiti ed agli attuali sbocchi di mercato;
- gli obiettivi individuati per lo sviluppo delle attività dell’azienda agricola;
- i dettagli delle azioni, comprese quelle relative alla sostenibilità ambientale e all’efficienza delle risorse necessarie per lo sviluppo delle attività dell’azienda agricola, quali investimenti, formazione, consulenza.