Cos’è il Programma Life Plus?
Il programma Life plus: azione per l’ambiente e il clima
Il programma Life plus azione per l’ambiente e il clima è una iniziativa progettata per sostituire il Programma Life + (2007-2013). La sua funzione principale è correlata all’attuazione delle maggiori opere legislative dell’Ue in ambito ambientale.
I tratti specifici del nuovo programma sono:
- la creazione di un nuovo sottoprogramma per l’azione in campo climatico;
- una definizione più chiara delle priorità in relazione ai programmi pluriennali adottati in consultazione con gli Stati membri;
- nuove possibilità di attuare i programmi su più larga scala mediante “progetti integrati” che aiutino a mobilitare ulteriori fondi a livello europeo, nazionale o privato per conseguire obiettivi in materia di ambiente o clima.
Il Programma Life plus (2014-2022) è composto da due sottoprogrammi, che, a loro volta, prevedono i seguenti obiettivi. Per quanto attiene il sottoprogramma per l’Ambiente abbiamo:
- Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
- Natura e Biodiversità;
- Governance e informazione in materia ambientale.
Se analizziamo invece il sottoprogramma azione per il clima, troviamo le seguenti priorità:
- Mitigazione dei cambiamenti climatici;
- Adattamento ai cambiamenti climatici;
- Governance e informazione in materia di clima
Finanziamenti europei: la dotazione finanziaria di Life plus
La dotazione finanziaria per Life plus (2014-2022) è composta da 3,2 miliardi di euro. Una parte di questi, 2,592 miliardi di euro per essere esatti, riguarda il sottoprogramma per l’Ambiente, mentre i restanti 864 milioni di euro saranno utilizzati per il sottoprogramma Azione climatica.
Fondi Europei, chi sono i potenziali beneficiari?
I partecipanti sono sia gli enti pubblici che privati, incluse le imprese che operano nell’ambito del settore ambientale. Sono coinvolti i 28 Stati Membri, ma anche i Paesi EFTA membri del SEE, i Paesi candidati (effettivi e potenziali), i paesi ai quali si applica la Politica Europea di Vicinato, nonché i Paesi divenuti membri dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. In ogni call for proposals ed in ogni call for tenders vengono specificati i criteri di eleggibilità specifici per la gara alla quale si intende partecipare.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare i seguenti portali: DG Enviroment