Finanziamenti europei turismo giugno 2022: a chi rivolgersi

Se volete investire nel settore del turismo e accedere ai finanziamenti europei per giugno 2022 è opportuno conoscere quali sono i bandi previsti e a quale agenzia governativa o regionale rivolgersi per poter accedere ai contributi.

I contributi a fondo perduto per il turismo: Invitalia

Per ottenere un contributo a fondo perduto erogato dall’Unione Europea per il settore del turismo, è opportuno rivolgersi ad Invitalia, un’agenzia del Ministero dello Sviluppo Economico che si occupa di creare nuove attività imprenditoriali, di sostenere e finanziare le imprese già esistenti, di promuovere l’occupazione in diversi settori compreso quello turistico e di valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Per promuovere le attività turistiche già esistenti o creare nuove start-up è stato indetto il bando di finanziamento “Cultura Crea” promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) in attuazione del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2022. Il finanziamento europeo, gestito da Invitalia, è rivolto alle imprese che operano nelle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Programma Cosme per lo sviluppo turistico

Per il settore turistico, la Commissione Europea nell’ambito del programma COSME ha pubblicato un bando per promuovere e sviluppare “prodotti turistici tematici transnazionali collegati alle industrie culturali e creative” ed è rivolto alle imprese che operano nel settore turistico. Nello specifico, il bando ha come obiettivo quello di promuovere:

  • lo sviluppo di prodotti e servizi turistici transazionali che siano in grado di attrarre visitatori europei;
  • la mappatura di attrazioni e siti turistici;
  • lo sviluppo di materiale pubblicitario per promuovere le attività turistiche( siti web, organizzazione fiere, pubblicazioni, riviste, creazione audiovisivi);
    creare strategie di comunicazione innovative e tecnologiche per attrarre i visitatori europei.

Per presentare la domanda e ottenere informazioni riguardanti le modalità di accesso, le attività ammesse, l’importo del finanziamento e le scadenze è opportuno rivolgersi all’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME) che gestisce i programmi di finanziamento dell’UE.

I finanziamenti europei per il settore turistico gestiti dalle Regioni

Per distribuire e gestire i finanziamenti europei vengono coinvolte le Regioni, che si occupano di promulgare bandi per concedere fondi nei diversi settori di attività. Per il settore turistico sono previsti diversi finanziamenti per giugno 2022, come il Programma Interreg V-B Adriatico-Ionico (ADRION) che ha lo scopo di promuovere nelle aree montane lo sviluppo e di sostenere e salvaguardare il patrimonio culturale e turistico; per questi finanziamenti europei il referente nazionale è l’Emilia Romagna con il supporto delle Marche.

L’Unione Europea nell’ambito del programma Por- Fesr 2014-2022 ha previsto dei fondi per promuovere e sostenere le attività turistiche, in particolare la Regione Lombardia ha promosso un bando per finanziare progetti di riqualificazione di strutture alberghiere o extra-alberghiere. Le regioni della Basilicata e della Calabria nell’ambito del programma Por- Fesr 2014-2022 hanno invece promosso un bando per sostenere economicamente le imprese che vogliono aprire un bed&breakfast. Per conoscere tutti i bandi regionali che erogano i finanziamenti del programma operativo regionale Fesr per il settore turistico è sempre opportuno consultare i siti delle singole regioni e accedere alla sezione bandi.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *