Fondi strutturali europei la programmazione 2014-2022
Fondi strutturali europei la programmazione 2014-2022. Gilberto Pichetto, vicepresidente della Giunta regionale del Piemonte, ha illustrato la programmazione in merito ai fondi strutturali europei 2014-2022. Picchetto ha dichiarato l’avanzamento della fase di predisposizione del Programma operativo regionale per il Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e il Fse (Fondo sociale europeo). In merito al Fse, informa il vicepresidente, sono già stati avviati anche i confronti con il partenariato piemontese.Per quanto riguarda gli interventi per il Fesr, è stata evidenziata l’importanza dell’asse uno, finalizzato al rafforzamento di ricerca, sviluppo e innovazione e a migliorare l’accesso alle tecnologie Ict.
Per l’asse uno si intendono mantenere le misure già adottate, ad esempio quelle per le piattaforme tecnologiche e i poli di innovazione, e dare un maggiore sostegno al sistema dell’offerta, sfruttando i contributi per investire più concretamente in laboratori e attrezzature. Per il primo polo c’è inoltre l’intenzione di integrare le vecchie misure, non solo con gli investimenti, ma anche con una vera e propria linea di servizi dedicati alle start up innovative.
Completa il quadro la diffusione della ricerca pubblica nell’impresa, incentivata dalla promozione del dottorato industriale, che prevede la formazione e l’inserimento di giovani professionisti nel tessuto produttivo regionale. Con il secondo asse, incentrato sulla qualificazione del sistema produttivo, si intende accrescere la competitività delle piccole e medie imprese attraverso la messa appunto di misure come le reti di impresa, il sostegno agli investimenti, l’internazionalizzazione, il sostegno per l’accesso al credito e la patrimonializzazione