Fondi destinati all’agricoltura con l’arrivo della nuova Pac
È stato raggiunto l’accordo tra il Ministro dell’Agricoltura e le regioni per l’applicazione della nuova Pac 2014-2022, sono pronti già i fondi destinati agricoltura, sarebbero 4 i piani nazionali volti allo sviluppo rurale di progetti nel territorio italiano.
Sono già stati approvati i fondi destinati all’agricoltura che possono essere usufruiti dalle singole regioni, utili a coprire le necessità nel settore agricoltura per i prossimi sette anni.
I fondi destinati agricoltura saranno corrisposti in 19 milioni di euro, secondo l’accordo che prevede un cofinanziamento FEASR che sarà pari al 43,12% per le regioni competitività, 48,00% per le regioni transizione e 60,50% per le regioni convergenza.
I fondi destinati agricoltura prevedono un programma che si dividerà in 4 piani di intervento, fondi che saranno destinati alla gestione del rischio, alla biodiversità animale, alla rete rurale e al piano irriguo.
Se da un lato le Associazioni di tutela ambientale dell’agricoltura biologica presentavano diversi dubbi e pressavano le istituzioni affinchè potesse emergere una vera strategia sul piano nazionale che pensasse concretamente al futuro dell’agricoltura, dall’altro Ministri e assessori risultano soddisfatti dalle decisioni prese a riguardo.
La riforma della Pac ha ridimensionati tutti gli strumenti comunitari utilizzati per la regolarizzazione dei mercati, che verrebbero incontro all’intero sistema produttivo dell’agricoltura in Italia.
Si tratta di un accordo fondamentale che prevede l’approvazione di fondi destinati all’agricoltura, per lo sviluppo rurale, programma che è stato apprezzato da tutti gli assessori delle regioni italiane, dalla regione Umbria premiata per le scelte adottate negli ultimi anni, fino alla regione Toscana che grazie ai nuovi programmi avrà a disposizione il 10% in più rispetto agli scorsi anni.