Fondo di garanzia prima casa per il periodo 2014-2016
Fondo di Garanzia prima casa 2014: condizioni del finanziamento, normativa di riferimento e requisiti necessari
Stanziati i finanziamenti per il triennio 2014-2016 del Fondo di Garanzia per la prima casa. Si tratta di un misura che prevede somme pari complessivamente a 200 milioni di euro. Il decreto attuativo è stato firmato lo scorso 4 agosto dal ministro dei Trasporti.
Si tratta del Fondo istituito dal Decreto ministeriale n.256 del 2010, che dal 2014, in virtù dell’articolo 6 del Dl 102/2013, ha ampliato il suo raggio d’azione, includendo tra i beneficiari i giovani con meno di 35 anni, titolari di un rapporto di lavoro atipico. Le altre categorie che hanno diritto ai finanziamenti offerti dal fondo sono: le coppie coniugate e i nuclei familiari, anche monogenitoriali, con figli minori.
Come ottenere i finanziamenti per mutuo prima casa?
Per accedere al fondo prima casa, entrambi i coniugi, o componenti del nucleo familiare, devono soddisfare il requisito di età (inferiore ai 35 anni). È necessario inoltre avere un reddito ISEE inferiore ai 40 mila euro e non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo.
I mutui erogati dal Fondo di garanzia prima casa possono essere concessi sia per acquisto, sia per la ristrutturazione o accrescimento dell’efficienza energetica della prima casa, che però non può avere dimensioni superiori ai 95 mila metri quadri e non deve appartenere alle categorie catastali A1, A8 e A9.