Il programma europeo che sostiene i vari settori culturali e creativi per le annualità che vanno dal 2014 al 2020. Il bando Europa Creativa 2017 si pone quale sostituto di tutti i programmi precedenti: Cultura, Media e Media Mundus.
In un frangente in cui l’Europa cerca di lasciarsi alle spalle la crisi economica, la cultura ed i settori creativi fungono da volano di un patrimonio vastissimo, ricco di diversità e di intensi significati, essi, infatti, possono essere motori di crescita economica ed occupazionale.
É bene noto, però, quali e quante siano le difficoltà che devono affrontare tali settori, nonostante negli ultimi anni, in molte zone d’Europa, abbiano registrato un tasso di crescita davvero interessante.
Sono ben 1.462 i miliardi di euro stanziati per il bando Europa Creativa, indirizzati a creare aiuto nei settori culturali e creativi ed all’incentivazione delle grandi sfide offerte dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione delle imprese legate al settore.
Il bando offre al mondo della cultura e della creatività la possibilità di mettere in atto il proprio potenziale, dando man forte al desiderio di una crescita ritmata, ma sostenibile, all’innesco di nuovi posti di lavoro e ad una più diffusa giustizia sociale.
Il bando contiene alcuni sottoprogrammi, quali:
Europa Creativa, inoltre, possiede una Sezione Transettoriale, suddivisa in due ambiti:
Il programma, creato dalla Commissione Europea, vuole fornire risposte a due obiettivi generali ed a quattro obiettivi specifici.
Gli obiettivi generali sono quelli della promozione, dello sviluppo e della protezione delle differenze culturali e linguistiche d’Europa. Europa Creativa vuole rafforzare la capacità competitiva dei settori creativi e culturali europei, per consentire uno sviluppo intelligente ed inclusivo.
Gli obiettivi specifici della misura riguardano il desiderio di sostenere la forza dei settori culturali e creativi europei in ambito internazionale. Le finalità sono chiare: promozione dell’internazionalizzazione e della mobilità transanazionale delle persone attive in ambito culturale e creativo e rafforzamento delle capacità economiche delle PMI e dei network del settore.