Fondi strutturali tutte quello che dovete sapere
Day Europa 2022 è il titolo principale dell’incontro organizzato a Pistoia, incontro fondamentale che prevede tre appuntamenti che hanno lo scopo principale di informare sulla programmazione dei fondi strutturali dell’Unione Europea che saranno investiti per il periodo che va dal 2014 al 2022.
Il primo incontro previsto sarà interamente incentrato sui programmi europei e la destinazione dei fondi strutturali per l’istruzione, la formazione, la cultura e il sostegno dei diritti dei cittadini, verranno discussi inoltre i programmi “Erasmus Plus” destinati ai giovani studenti.
Sono progetti che nel programma del 2014-2022 hanno una connotazione più ampia, rivolti a soggetti pubblici e privati che lavorano nel campo dell’istruzione come educatori, agenzie formative e associazioni, volontariato.
Sicuramente programmi utili allo sviluppo della cultura e alla protezione dell’istruzione della formazione del territorio, programmi per i giovani .
Fondi strutturali che servono e sono interamente creati e progettati dall’Unione Europea che si preoccupa di gestire i fondi stanziati in favore di progetti considerati validi, obiettivi prioritari dell’Unione Europea sono proprio la riduzione delle disparità tra le regioni sia in termini di ricchezza che benessere del territorio motivo per cui i fondi strutturali sono principalmente destinati alle regioni più svantaggiate.
Ulteriori obiettivi restano però l’aumento dell’occupazione, della competitività tra gli Stati ma anche il sostengo delle cooperazione transfrontaliera, fondi strutturali destinati a modificare ma soprattutto a migliorare il tenore di vita della popolazione.
I fondi strutturali destinati per i progetti tra l’anno 2014-2022 devono ancora essere ben definiti ma appare chiaro quanto importanza è stata data al settore del digitale, principale obiettivo dell’Unione Europea è proprio la diffusione della banda larga in ogni luogo d’Italia.