Scatta la nuova programmazione fondi comunitari

Scatta la nuova programmazione fondi comunitari. Nonostante le lunghe e complicate trattative, alla fine dello scorso anno il Parlamento Europeo ha approvato il bilancio pluriennale dell’UE, garantendo agli Stati membri le risorse finanziarie per l’attuazione delle politiche di intervento UE, relative al periodo 2014-2022.

La nuova programmazione fondi comunitari prevede due diversi canali di  finanziamento per l’Italia: gli stanziamenti dei fondi strutturali programmati per il periodo 2014-2022 e i residui di spesa stanziati sulla base dalla programmazione precedente.

Grazie ad una deroga concessa da Bruxelles, i residui di spesa relativi al periodo 2007-2013 non utilizzati, una dotazione complessiva pari a 114 miliardi di euro, non saranno soggetti al disimpegno automatico previsto per il cofinanziamento europeo. Questa concessione per il nostro Paese è una grande opportunità ma anche una forte responsabilità per il conseguimento degli obbiettivi necessari per la risoluzione dell’attuale crisi economica.

Durante il dibattito sulle inefficienze della gestione dei Fondi UE rilevate nella precedente gestione è stato decretato che per il periodo 2014-2022 tutti i fondi strutturali e di investimento condensino le proprie risorse nel raggiungimento delle priorità della strategia Europa 2022. Un risultato possibile solo grazie ad un maggiore coordinamento all’interno di un Quadro strategico comune (QSC).

Il QSC 2014/2022 è volto a sviluppare una coesione efficiente tra i programmi nazionali di riforma e un’organizzazione delle politiche di sviluppo rurale, di coesione, degli affari marittimi e della pesca. Il Quadro strategico ha fissato inoltre determinati obbiettivi e indicatori per la stima dei progressi verso il raggiungimento delle priorità del programma Europa 2022, con l’introduzione di un quadro di riferimento dei risultati.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *