Innovation week, i nuovi progetti per startup

Finalità e partecipanti della Innovation week

Si tratta di una iniziativa pensata per favorire la realtà delle startup, grazie a un intervento che ha previsto l’utilizzo dei fondi comunitari e della pianificazione nazionale e regionale. Un obiettivo da raggiungere anche alla luce dell’uso delle best practices europee. È in estrema sintesi la finalità della conferenza “Boosting a creative startup ecosystem”, promossa dalla Regione Lazio al Maxxi, nell’ambito della Innovation Week.

Innovation week Roma, gli interventi strategici della Regione Lazio

Sulla programmazione strategica della Regione Lazio è intervenuto l’assessore allo Sviluppo economico e attività produttive della Regione Guido Fabiani. Il politico ha ricordato i quattro elementi chiave della strategia regionale:

  • sensibilità, ossia sviluppare una cultura scientifica capace di valorizzare ricerca e innovazione;
  • strutture, con la realizzazione di luoghi e servizi di supporto agli startupper;
  • soldi, che consiste non solo nella messa a punto di finanziamenti specifici,  ma anche nella creazione di un sistema fiscale, burocratico e amministrativo che faciliti gli investimenti nelle startup;
  • sbocco, un fattore altrettanto importante, per agevolare l’incontro e il dialogo tra startup e grandi imprese, private e pubbliche”.

Un progetto che sarà reso possibile con l’impiego dei fondi europei, che forniscono 210 milioni di euro per le imprese stratup.

Passiamo al tema delle best practice europee. Si è partiti dall’analisi della piccola realtà di Cambridge, che ha puntato molto sulle startup, passando per Londra, Helsinki e Stoccolma. L’iniziativa della Commissione europea Startup Europe Partnership ha come finalità appunto lo sviluppo delle startup, per metterle in contatto con le imprese capaci di compiere investimenti.

E in effetti anche le grandi imprese hanno necessità di start up, come rilevato da Alberto Onetti, presidente della fondazione Mind the Bridge: “Basta visitare la Silicon Valley per rendersi conto che le grandi realtà, da sole, non possono innovare, sanno che per crescere devono attrarre nuovi talenti, per questo portano avanti continuamente acquisizioni di piccole realtà”.

Innovation week 2014, il Decreto crescita 2.0

Ma quali sono gli interventi nazionali per le startup? In merito alle iniziative di carattere nazionale si è espresso Stefano Firpo, capo della Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico.

Il Decreto crescita 2.0 (decreto legge 18 ottobre 2012 numero 179) è progettato per promuovere la nascita e lo sviluppo di startup innovative mediante misure per la riduzione degli oneri burocratici, così da introdurre una legislazione prima assente sull’equity crowdfunnding.

Queste le parole usate da Firpo per la descrizione dei prossimi interventi in programma: “stiamo cercando di migliorare l’impianto legislativo. Dobbiamo lavorare soprattutto su un maggiore coordinamento tra livello nazionale e regionale per creare sinergie”.

A Roma, vicino alla conferenza voluta dalla Regione Lazio, si terrà anche la Maker Faire, la fiera dell’innovazione ospitata dall’Auditorium Parco della Musica. Ci sono state oltre 600 invenzioni, 74 talk e 42 workshop da 33 nazioni.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *