Internazionalizzazione imprese italiane: progetti UNDP
Internazionalizzazione imprese italiane: cos’è l’UNDP?
Nuove opportunità di lavoro da parte dei progetti di cooperazione del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (United Nations Development Programme – UNDP). Cerchiamo di capire di cosa si tratta e quali sono le effettive possibilità disponibili.
L’UNDP è stato creato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1965, e rappresenta l’agenzia centrale di finanziamento e coordinamento delle attività di cooperazione allo sviluppo dell’Onu. La sede centrale si trova a New York, ma anche tanti altri uffici diffusi in tutto il mondo. L’UNDP ha lo scopo di coordinare l’assistenza tecnica prestata dalle Nazioni Unite ai Paesi in via di sviluppo (PVS).
L’internazionalizzazione delle imprese italiane: aree intervento UNDP
L’UNDP sostiene i Paesi in via di sviluppo nella costruzione e condivisione di soluzione in quattro aree tematiche principali:
- riduzione della povertà e raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals),
- governance democratica,
- prevenzione e gestione delle crisi,
- ambiente e energia per lo sviluppo sostenibile.
Internazionalizzazione imprese italiane: riferimenti
Per rispondere a queste sue finalità, l’UNDP deve disporre di un vasto numero di fornitori, con i quali sono costruiti rapporti d’affari per la fornitura di beni e servizi. L’assegnazione dei contratti si realizza mediante procedure di gara. I fornitori sono chiamati ad acquisire familiarità con i metodi di approvvigionamento dell’agenzia e selezionare i bandi con cui partecipare sulla scorta delle proprie competenze e aree di interesse.
Tutti i bandi sono pubblicati sul portale web ufficiale UNDP. Questi sono i riferimenti utili: United Nations Development Programme, Procurement Notices UNDP