Programma ISA della Commissione Europea
Cos’è il Programma ISA della Commissione Europea?
Il Programma ISA è una iniziativa dedicata alle Soluzioni di interoperabilità per le amministrazioni pubbliche europee. Si tratta di una forma di finanziamento europea disposto dalla Commissione Europea per consentire la fruizione dei servizi pubblici elettronici, modalità moderne di dialogo con l’amministrazione.
Uno degli obiettivi cruciali del Programma ISA è rappresentato dalla possibilità di scambio di strumenti, servizi e soluzioni tecnologiche delle Pubbliche Amministrazioni, all’interno di un quadro europeo.
Programma ISA, finanziamenti europei strutturali
È prevista la disposizione di un budget corrispondente a 164,1 milioni di euro, in merito a un periodo operativo che va dal 2010 al 2015. La finalità principale è facilitare l’interazione tra le pubbliche amministrazioni europee, tenendo presenti i servizi pubblici forniti telematicamente e curando una disponibilità di soluzioni comune e diffondendo la conoscenza degli aspetti ICT delle pubbliche amministrazioni.
Fondi europei, chi sono i partecipanti?
Del programma possono beneficiare tutte le pubbliche amministrazioni degli Stati Membri dell’Unione Europea, le industrie e le imprese che forniscono servizi informatici stabilite all’interno dell’Unione Europea. È sostenuta anche la cooperazione con altri Paesi terzi, in modo particolare per quanto attengono le amministrazioni pubbliche dei paesi mediterranei, dei Balcani e dei paesi dell’Europa orientale.
Fanno parte del programma gli Stati membri dello Spazio Economico Europeo ed i candidati che parteciperanno al budget di spesa. L’Unione Europea vorrebbe che le attività di interoperabilità si estendano mediante la collaborazione di Stati terzi e di organizzazioni internazionali.
Per candidarsi è sufficiente rispondere agli ti a presentare proposta (call for proposals) e ai bandi di gara (call for tender) che verranno gestiti dalla Commissione Europea.