Sostegno alle PMI per lo sviluppo di servizi pubblici di tecnologia mobile

La DG Impresa e Industria della Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte (INSO-9-2015per dare un sostegno alle PMI innovative, comprese le start-up, nella progettazione e realizzazione di applicazioni innovative di tecnologia mobile per l’erogazione di servizi pubblici. 

Le attuali sfide sociali ed economiche e le aspettative crescenti di riduzione degli impatti sui cittadini, mettono pressione su tutte le pubbliche amministrazioni spingendole a fornire servizi pubblici efficienti, trasparenti e centrati sul cittadino.

Grazie al maggiore utilizzo della tecnologia mobile, così come alla crescente disponibilità di informazioni pubbliche e di dati e servizi online, i servizi pubblici possono essere trasformati. Affiancare dati e servizi offerti dalle amministrazioni con informazioni e servizi offerti dal settore privato, può migliorare i servizi rivolti ai cittadini rendendoli più innovativi, accessibili e facili da utilizzare.

In particolare, grazie alla loro dimensione, conoscenze e flessibilità, le PMI sono degli attori chiave nel mercato di questi servizi innovativi. Il mercato delle “apps” per i dispositivi mobili è un mercato molto dinamico, con molte potenzialità di applicazione al settore pubblico non ancora sfruttate. Coinvolgere le imprese in questo mercato dei servizi pubblici è una sfida per le autorità locali e regionali.

Scopo dello Strumento per le PMI lanciato dalla Commissione Europea è quindi favorire l’interazione dei cittadini e delle imprese con le amministrazioni pubbliche attraverso la combinazioni di servizi pubblici e privati basati sull’utilizzo di tecnologia mobile.

Nella pratica lo Strumento per le PMI prevede tre fasi separate e un servizio di coaching e mentoring per le imprese che ne ne beneficeranno. Le imprese possono presentare proposte per la fase 1, per poi successivamente accedere alla fase 2, oppure proporsi direttamente per la fase 2.

Accedendo alla fase 1 , le imprese potranno sviluppare e vedere finanziato uno studio di fattibilità per verificare la sostenibilità tecnico/pratica ed economica di un’idea fortemente innovativa per il settore industriale alla quale si rivolge (nuovi prodotti, processi, design, servizi e tecnologie o nuove applicazioni per le tecnologie esistenti).  Le attività finanziabili in questa prima fase possono comprendere, ad esempio, una valutazione del rischio, uno studio di mercato o sul coinvolgimento degli utenti, la gestione della Proprietà Intellettuale, lo sviluppo di una strategia innovativa, la ricerca di partner, la fattibilità dell’idea ecc. La proposta presentata per la fase 1 dovrebbe contenere un business plan iniziale per lo sviluppo dell’idea/concept. Il finanziamento erogabile per la fase 1 è pari ad un importo forfettario di 50.000 euro. I progetti presentati devono prevedere una durata massima intorno ai 6 mesi.

Nella fase 2, saranno finanziati i progetti di innovazione rivolti a sostenere le trasformazioni aziendali e che dimostrano un alto potenziale in termini di crescita della competitività dell’impresa dimostrabile attraverso un business plan strategico. Sono finanziabili tutti gli interventi di innovazione quali attività dimostrative, di realizzazione di test o prototipi, di design, tali da portare un’idea innovativa (un prodotto, un processo, un servizio ecc.) allo sviluppo industriale per il lancio sul mercato, ma sono finanziabili anche alcune attività di ricerca. Le proposte candidate a questa seconda fase dovranno basarsi su un business plan dettagliato, che potrà basarsi su quello sviluppato nella fase 1 oppure in in altro modo. Particolare attenzione dovrà essere data alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e alle misure per assicurare la commercializzazione del prodotto/servizio. L’ammontare del finanziamento previsto per questa seconda fase è tra i 500.000 euro e i 2,5 milioni di euro. Tuttavia saranno valutate anche le proposte che richiedono finanziamenti di diversa entità. La durata prevista dei progetti dovrà essere tra i 12 ed i 24 mesi. 

Inoltre, nella fase 3, le PMI potranno beneficiare di misure di supporto indirette e potranno accedere ad ulteriori facilities finanziarie.

Ai beneficiari verranno offerti servizi di coaching e mentoring sia durante la fase 1 che la fase 2. Tali servizi saranno accessibili attraverso la rete Enterprise Europe Network che individuerà un coach dedicato e individuato sulla base delle segnalazioni del beneficiario. I coach verranno selezionati attraverso una banca dati centrale gestita dalla Commissione e dovranno rispondere a criteri stringenti di esperienza e competenza nel settore del business.

La prima scadenza per la presentazione di proposte è fissata al 16 dicembre 2015. Maggiori informazioni per la presentazione delle proposte  e sui criteri di valutazioni sono disponibili alla pagina Horizon 2022 dedicated SME Instrument – Phase 2 2015. Una lista completa dei temi e delle rispettive dotazioni è fornita nell’Innovation in SMEs Work Programme scaricabile dalla stessa pagina.

 

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

  • Incentivi sviluppo PMI dalla CdC di Mantova Incentivi sviluppo PMI dalla Camera di Commercio di Mantova Continua la nostra serie di approfondimenti dedicati al settore degli incentivi PMI, una delle risorse più apprezzate dalle […]
  • Ppp Future Internet, il progetto FIWARE Accelerator Ppp Future Internet: il nuovo progetto FIWARE Accelerator All’interno del quadro normativo definito dal partenariato pubblico-privato Future Internet (Ppp Future Internet), la Commissione […]
  • Programma Media Programma Media dell’Unione Europea Il programma Media è costituito da una linea di accesso al credito definita dall’Unione Europea per fornire un sostegno puntuale all’industria […]
  • BREVETTI – Bando Nazionale Agevolazioni PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico istituisce una nuova misura per la concessione di agevolazioni a favore delle micro, piccole e medie imprese, finalizzate alla valorizzazione […]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *