Accordi programma quadro, gli elenchi aggiornati
Accordi programma quadro, tutti i dati aggiornati al 17 novembre
È stato reso noto, da parte del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, l’elenco aggiornato degli Accordi programma quadro, misura che interessa le regioni italiane resa possibile principalmente grazie alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione.
L’Accordo programma quadro è uno strumento attuativo di intesa istituzionale, che coinvolge Stato, Enti pubblici e Regioni, non escludendo il potenziale intervento di soggetti privati. All’interno dell’accordo sono riportati:
- attività e interventi da realizzare, specificando tempi e modalità;
- soggetti responsabili dell’attuazione e relativi impegni;
- risorse finanziarie;
- procedure e soggetti responsabili del monitoraggio e della verifica dei risultati.
Accordi programma quadro: i principali interventi coinvolti
Cosa sono gli APQ rafforzati e quali gli interventi? Gli APQ rafforzati sono Accordi di programma quadro che prevedono un sistema di indicatori di risultato e di realizzazione, la verifica della sostenibilità finanziaria e gestionale, le modalità di monitoraggio e di valutazione in itinere ed ex post.
Secondo i dati rilasciati dal Dipartimento, aggiornati al 17 novembre 2014, la regione che ha utilizzato maggiormente questa misura è la Basilicata, dove vi sono 13 APQ rafforzati. Segue il Molise con 12 interventi.
In Basilicata sono molti gli interventi hanno interessato numerosi settori, dall’industria audiovisiva al rafforzamento del sistema di formazione universitaria, anche se gran parte degli investimenti riguarda il monitoraggio del patrimonio naturalistico ai fini della conservazione della biodiversità e la messa in sicurezza e bonifica delle acque di falda e dei suoli nei siti di interesse Nazionale “Tito” e “Val Basento”.
In Molise l’intervento che ha coinvolto la maggiore quantità di risorse è la bretella di collegamento meridionale A1-A14 (S. Vittore-Termoli) Tratta A San Vittore-Campobasso. La terza regione coinvolta, per numero di APQ rafforzati, è la Puglia. Qui si sono sottoscritti 10 accordi, nei seguenti settori:
- Reti idriche;
- Ricerca ed edilizia universitaria;
- Depurazione delle acque;
- Ricerca;
- Trasporti;
- Ambiente;
- Sviluppo locale;
- Difesa del suolo;
- Beni e attività culturali;
- Benessere e salute.
La Campania registra 8 APQ rafforzati. Il più rilevante è il completamento del nuovo ospedale della zona orientale di Napoli (299 milioni di euro) e sistemi di mobilità (292,3 milioni). L’Abruzzo ha in corso 7 APQ rafforzati, coinvolti, in misura prevalente, i settori trasporti, infrastrutture, mobilità e logistica, cui si aggiungono i 39 milioni volti alla riduzione del rischio idrogeologico e i 4,8 milioni per la tutela e gestione delle risorse idriche.
Cinque sono invece gli APQ rafforzati in Calabria e Piemonte. Per la regione del sud i settori coinvolti sono:
- bonifica dei siti inquinati,
- difesa del suolo ed erosione delle coste,
- depurazione delle acque,
- sistemazione idrogeologica ed idraulica degli alvei;
- recupero e valorizzazione dell’area archeologica Antica Kroton.
Diversa la situazione in Piemonte, coinvolti, in misura prevalente, il sistema ferroviario e metropolitano e per le autostrade, ma anche gestione delle risorse idriche e difesa del suolo. Se volete un elenco completo, vi invitiamo a visitare il portale degli Accordi Programma Quadro rafforzati.