Finanziamenti europei a fondo perduto: come potete ottenerli?

I finanziamenti europei a fondo perduto per l’anno 2014 sono stati già stanziati e messi a disposizione delle piccole e medie imprese, finanziamenti europei destinati soprattutto al micro-credito volto ad aiutare le fasce d’età più giovani e i ricercatori ma anche per venire in soccorso ad alcuni piani d’intervento per i settori strategici in determinati settori come l’agricoltura o le attività sociali.

I finanziamenti europei a fondo perduto vengono stanziati senza la necessità di essere restituiti interamente o almeno si riceverà uno sconto solamente per il 50% della somma ricevuta, esistono però diversi canali di erogazione dei fondi e procedure specifiche da rispettare.

I finanziamenti europei a fondo perduto per l’anno 2014 potranno essere richiesti attraverso un canale diretto ovvero tramite bando di gara che potranno essere pubblicati direttamente sulla Gazzetta Ufficiale Europea, in questa circostanza i bandi saranno divisi in cinque categorie, ovvero piccola e media impresa, ONG, giovani, ricercatori e agricoltura; mentre il canale indiretto prevede che i fondi non vengano erogati direttamente ma vengono stanziati dagli enti pubblici territoriali come le province o le regioni e saranno successivamente assegnati tramite dei  bandi pubblici.

Per ottenere i finanziamenti europei a fondo perduto però sono necessari determinati requisiti che vi permetteranno di accedere e poterli richiedere, i requisiti richiesti cambiano rispetto al bando di gara per l’assegnazione dei fondi.

Per accedere ai fondi europei bisogna presentare una domanda direttamente sul sito Invitalia, agenzia delle entrate che vi permette  di reperire tutte le informazioni necessarie rispetto al progetto che volete presentare.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *