Connecting europe facility, stanziati 12 miliardi
Connecting europe facility, un bando da 12 miliardi
È prevista l’assegnazione complessiva di 12 miliardi di euro per lo sviluppo delle reti di trasporto del Vecchio continente. Oggi è scattato il Day 1 dell’assegnazione delle risorse che compongono il progetto Connecting Europe Facility (CEF).
Si tratta del primo bando relativo ai trasporti che fa parte del Connecting europe facility. Si è già verificata la pubblicazione della chiamata, indirizzata agli Stati membri, per il finanziamento delle reti di trasporto d’Europa. In questo caso saranno operativi 12 dei complessivi 26 miliardi, previsi per il programma di settennato 2014-2022.
Gli Stati membri sono chiamati a presentare le loro proposte entro il 26 febbraio 2015. Nel corso dell’estate del prossimo anno saranno annunciati i risultati delle gare d’appalto e l’assegnazione dei progetti.
Fondi europei per i trasporti: uno stanziamento record
Abbiamo a che fare con un progetto che destinato a rimanere nella storia dei finanziamenti europei. Si tratta infatti del più grande importo mai erogato dall’Unione Europea alle infrastrutture di trasporto. I fondi europei si svilupperanno in relazione a nove corridoi che, nel complesso, andranno a costituire la rete centrale dei trasporti, aspetto economico cruciale per il mercato unico.
Entro il 2030 verrà implementata una nuova rete centrale, che prevede:
- 94 porti europei principali mediante collegamenti ferroviari e stradali,
- 38 aeroporti principali mediante collegamenti ferroviari verso grandi città,
- 15mila km di linee ferroviarie convertite ad alta velocità,
- 35 progetti transfrontalieri destinati a ridurre le strozzature.