Finanziamenti Europei per chi e quando vengono destinati?
Esistono dei finanziamenti che vengono elargiti direttamente dall’Unione Europea utili a promuovere lo sviluppo territoriale, ad appoggiare progetti considerati validi che possano aiutare soprattutto Paesi in difficoltà, ma anche per aumentare la competitività tra gli Stati.
L’Unione Europea fornisce dei finanziamenti di diverse tipologie che si rivolgono ad un’ampia fascia della società, fondi che potrebbero aiutare diversi settori come l’agricoltura, le imprese, l’istruzione, la ricerca e lo sviluppo territoriale, ma chi può usufruire di questi finanziamenti europei?
Esistono diverse tipologie di finanziamenti europei, i fondi strutturali che finanziano progetti di singole regioni, ma anche le sovvenzioni ovvero fondi destinati a progetti specifici o anche gli appalti pubblici che vengono utilizzati soprattutto per acquistare un servizio o bene per la società, ma in questo caso per accedere e ottenere un appalto sarà necessario partecipare ad una gara pubblica.
I finanziamenti europei possono sovvenzionare ogni tipologia di progetto che si suddividono in diversi settori dall’istruzione alle imprese che vogliono svilupparsi nel territorio, ma anche progetti di digitalizzazione informatica, o anche aiuti umanitari e progetti legati all’ambiente, tutti progetti validi e fondamentali per lo sviluppo del territorio, ma soprattutto per le regioni o Paesi più disagiati.
Ma chi può usufruire dei finanziamenti europei? Sicuramente tutte le piccole imprese che hanno necessità di un aiuto, o anche le organizzazioni non governative che usufruiscono di finanziamenti europei senza scopo di lucro, ma possono essere impiegati anche per progetti di ricerca, o a sostegno degli agricoltori che però usufruendo dei finanziamenti europei dovranno attenersi a particolari norme di sicurezza alimentare e rispettare l’ambiente e gli animali.