A Chi è Rivolto il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale?
A Chi è Rivolto il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale? Il FESR è il fondo europeo che mira al consolidamento della coesione economica e sociale all’interno dell’UE e alla correzione degli squilibri esistenti fra le varie regioni.
Questo fondo concentra gli investimenti europei su determinate aree prioritarie ovvero quelle inerenti ai temi di agenda digitale, innovazione e ricerca, economia a basse emissioni di carbonio e sostegno alle PMI.
Le risorse del Fondo Europeo Sviluppo Regionale vengono erogate in base alla categoria di regione stabilita in base ai criteri europei, abbiamo quindi:
– Almeno due priorità, su cui si dovrà concretare una quota pari almeno all’80% dei fondi, per le regioni più sviluppate
– Almeno una priorità, sulla quale si dovrà concretare il 60% dei fondi, per le regioni in transizione
– Almeno una priorità, sulla quale si dovrà concretare il 50% dei fondi, per le regioni in ritardo di sviluppo
Inoltre una parte delle risorse del fondo europeo di sviluppo regionale dev’essere impiegata come sovvenzione per progetti inerenti l’economia a basse emissioni di carbonio. Tali risorse saranno distribuite tra le regioni più sviluppate, quelle in transizione e quelle in ritardo di sviluppo rispettivamente in quote di 20, 15 e 12%.
Il FESR riserva, infine, una particolare attenzione alle specificità territoriali, con la messa in atto di azioni che mirano alla risoluzione di problemi ambientali, economici e sociali che affliggono le zone urbane, investendo nello sviluppo urbano sostenibile.