Finanziamenti europei a fondo perduto
I finanziamenti europei sono fondi erogati dall’Europa tenendo conto delle esigenze del territorio; necessità che vengono trasmesse dai singoli stati membri divisi in amministrazioni regionali,
Home / Finanziamenti europei a fondo perduto 2018
I finanziamenti europei a fondo perduto sono agevolazioni generalmente concesse dall’UE al fine di favorire la nascita di nuove imprese. Si tratta di prodotti particolarmente vantaggiosi poiché, a differenza di quanto accade con i normali finanziamenti non prevedono l’obbligo di restituzione del capitale concesso.
Nella maggior parte dei casi i contributi sono finalizzati alla nascita di nuove imprese o al sostegno e potenziamento di quelle già esistenti. Vi sono poi molti bandi che hanno lo scopo di incentivare l’innovazione e la ricerca da parte delle aziende.
In alcuni casi troviamo anche finanziamenti europei a fondo perduto che mirano a raggiungere gli obbiettivi fissati dal programma europeo di riferimento, ad esempio l’aumento dell’occupazione e l’inclusione sociale.
Tra i finanziamenti a fondo perduto pubblicati ogni anno, i più si rivolgono a donne e giovani. Categorie che incontrano maggiori difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro e dell’imprenditorialità.
Piuttosto frequenti anche i contributi europei a fondo perduto agricoltura e per la nascita di nuove imprese nel Sud Italia. In questi casi i requisiti da rispettare risultano meno stringenti. Spesso accade ad esempio che le agevolazioni per l’agricoltura siano rivolte ai contribuenti fino a 40 anni, mentre solitamente il limite anagrafico è fissato a 30 o 35 anni.
Segnaliamo anche la possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto per B&B. strutture che possono beneficiare dei fondi stanziati dal FESR 2014-2020 (Fondo Europeo Di Sviluppo Regionale), che vengono poi gestiti a livello regionale.
In ogni caso è necessario ricordare che i requisiti da rispettare per ottenere i fondi europei variano da caso a caso. A tal proposito si fa riferimento al bando pubblicato dall’ente di riferimento, che può essere comunitario o locale.
Per fare un esempio, al momento è attivo un bando per la concessione di finanziamenti europei a fondo perduto Veneto dedicato alle imprese che operano nel settore turistico. Fondi mirati al sostegno alla competitività delle imprese tramite interventi per l’innovazione dei servizi offerti.
Per ottenere finanziamenti europei a fondo perduto è necessario fare riferimento agli enti preposti per la concessione dei fondi stanziati dall’UE. Risorse che possono essere gestite direttamente dall’Unione tramite le Direzioni Generali della Commissione Europea (fondi a gestione diretta) oppure da enti nazionali o regionali (fondi europei indiretti).
Sebbene ricorrendo ai fondi diretti si possano ottenere agevolazioni interessanti, normalmente quando si parla di finanziamenti europei a fondo perduto si fa riferimento ai fondi indiretti. La ragione è legata alle modalità di concessione degli incentivi.
Solitamente infatti i finanziamenti a gestione diretta sono subordinati alla presentazione di specifici progetti da parte delle imprese. I fondi indiretti invece non richiedono di norma la presentazione di un piano di interventi o di un business plan, ma la soddisfazione di vari requisiti. Questi ultimi infatti sono generalmente concessi per sostenere la nascita di imprese o gli investimenti effettuati dalle stesse.
Ma a chi rivolgersi allora per ottenere i finanziamenti a fondo perduto a gestione indiretta? In caso di fondi gestiti a livello locale si fa riferimento alla Regione competente. Ogni ente regionale pubblica sul proprio sito web i bandi per la concessione dei fondi UE.
Per quanto riguarda i finanziamenti gestiti dallo Stato italiano, questi possono essere richiesti sia presso uno dei portali istituzionali adibiti, come quello del Ministero dello sviluppo economico, sia tramite Invitalia.
L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa si occupa infatti di gestire gli incentivi nazionali che mirano a favorire la nascita di nuove imprese e le startup di tipo innovativo.
Tra gli incentivi gestiti da Invitalia ricordiamo Resto al Sud, un piano di finanziamenti europei a fondo perduto Sicilia e Sud Italia. La misura sostiene la nascita di nuove imprese nel Sud Italia con la concessione di capitali a fondo perduto per la copertura del 35% delle spese sostenute. Per la quota restante dell’investimento effettuato interviene un finanziamento bancario con la copertura del Fondo di Garanzia per le PMI.
I finanziamenti europei sono fondi erogati dall’Europa tenendo conto delle esigenze del territorio; necessità che vengono trasmesse dai singoli stati membri divisi in amministrazioni regionali,
Si rafforza il progetto “StartUp House” dedicato alle giovani nuove imprese che operano nel turismo e nell’area manifatturiera. Chi intende insediarsi in uno degli spazi
Cosa sono e come ottenere finanziamenti a fondo perduto imprenditoria femminile? L’introduzione della Legge 215 del 1992 ha stabilito importati norme per l’imprenditoria femminile. Si
Asta Tltro BCE, richiesti dalle banche quasi 130 miliardi Sono giunte richieste di liquidità per quasi 130 miliardi di euro alla Banca Centrale Europea da
Fondo europeo investimenti, prossimo annuncio dal presidente della Commissione europea Sta per essere annunciato, da parte del presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, un
Mercato unico dei capitali, le parole del commissario europeo Jonathan Hill Entro la metà del prossimo anno dovremmo conoscere il piano per la creazione di
Prestiti europei agevolati L’Unione Europea proposte vari forme di finanziamenti ai cittadini degli Stati membri, interventi progettati per fornire un sostegno diretto all’apertura o allo
Prestiti europei a fondo perduto I contributi a fondo perduto erogati dell’Unione Europea possono essere associati a tassi di interesse molto contenuti, e sono fruibili
Prestiti Ue Italia: 24 miliardi destinati a ricerca e innovazione. Per il nostro Paese si delinea un futuro ricco di sfide, l’obiettivo è raggiungere, entro
Convegno finanziamenti diretti e indiretti dalla Confindustria Foggia. Il convegno promosso e organizzato dall’ANCE-Associazione Nazionale Costruttori Edili e dal Ministero per lo Sviluppo Economico, in