Finanziamenti Europei: verranno investiti più di 2,1 miliardi di euro in energia

Saranno tre le regioni italiane a destinare gran parte del capitale ricevuto grazie ai finanziamenti europei al settore energia,  Marche, Umbria e Piemonte hanno infatti deciso di destinare una maggiore quota all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, una quota che si aggira intorno a 2,1 per tutte le regioni italiane che hanno investito in energia per un totale di 5.802 progetti su tutto il territorio nazionale.

Sono diverse però le regioni d’Italia che grazie a delle leggi che hanno reso obbligatori gli interventi di efficienza energetica, l’uso di energia derivata da fonti rinnovabili e la certificazione energetica degli edifici.

I dati deriverebbero da un ‘indagine sul territorio elaborata direttamente da Officinae Verdi, studi che vedono il Lazio investire una quota di finanziamenti europei considerata record, saranno 50 i milioni di euro destinati a piccole e medie imprese che hanno voglia di investire in efficienza energetica ma anche sulla produzione da fonti rinnovabili, subito dopo troviamo il Veneto con 39 milioni di finanziamenti europei da investire in energia rinnovabile.

L’impegno di tutto il territorio italiano è fondamentale al fine di raggiungere l’obiettivo europeo ovvero il raggiungimento del 20% di efficienza energetica al 2022, sicuramente un impegno abbastanza difficile ma non impossibile.

Inoltre gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici hanno attivato tra diretto e indotto 280 mila posti di lavoro, un ulteriore punto a favore del territorio italiano e dell’occupazione in Italia.

Le previsioni per il futuro sarebbero seriamente positive, dato che il Governo ha inserito nei prossimi programmi anche la ristrutturazione e la riqualificazione energetica degli edifici scolastici, sicuramente un piano fondamentale sia per l’ambiente ma soprattutto per la comunità.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

  • Crescono i finanziamenti green economy Finanziamenti alle green economy per energie rinnovabili e efficienza energetica Stando a quanto definito da un’indagine dell’Abi sono sempre di più i prodotti finanziari pensati per le […]
  • Modulistica bando INAIL Modulistica bando INAIL: bando INAIL 2015 Nell'ambito della campagna di prevenzione e sicurezza intrapresa dall'ente previdenziale per il 2015, è stato aperto un nuovo bando per […]
  • Bando CSE Contributi Energie Rinnovabili Bando CSE contributi energie rinnovabili: il 21 luglio apertura bando CSE, Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, pensato per le Regioni Convergenza (Calabria, Campania, […]
  • Spesa Fondi Europei: Abruzzo ultima e Lombardia prima regione italiana I fondi europei Il programma comunitario 2014-2022 prevede lo stanziamento di 42,7 miliardi destinati all'Italia, che se sommati al cofinanziamento nazionale, portano il totale a 73.6 […]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *