StartUp House: il microcredito alle start up toscane del turismo
Si rafforza il progetto “StartUp House” dedicato alle giovani nuove imprese che operano nel turismo e nell’area manifatturiera. Chi intende insediarsi in uno degli spazi
Home / Finanziamenti Europei Imprese
L’Unione Europea mette a disposizione incentivi e fondi dedicati alle imprese. I finanziamenti europei imprese si rivolgono a realtà di qualsiasi dimensione e settore, con particolare attenzione alle start-up, microimprese e PMI.
Gli incentivi messi a disposizione dall’UE, anche tramite la concessione di somme a fondo perduto, mirano alla crescita dell’economia. Obiettivo che viene perseguito tramite il sostegno di progetti imprenditoriali su più ambiti, dai più tradizionali, come i fondi europei imprese artigiane e i finanziamenti europei imprese edili, agli incentivi dedicati alle imprese innovative.
Complessivamente infatti l’Unione Europea sostiene ogni anno oltre 200 mila imprese.
I finanziamenti europei imprese possono essere gestiti in maniera diretta o indiretta. I finanziamenti diretti sono generalmente erogati tramite sovvenzioni, che forniscono un sostegno per specifici progetti.
I fondi a gestione indiretta invece sono gestiti a livello nazionale o locale e danno accesso ad incentivi che possono essere erogati sotto forma di prestiti agevolati, finanziamenti a fondo perduto, fondi di garanzia, o altri strumenti che favoriscono l’accesso al credito.
Esistono inoltre strumenti finanziati dalla Commissione Europea, che supportano le imprese tramite la fornitura di servizi, la realizzazione di studi, la creazione di portali internet dedicati, ecc.
Tra i programmi settoriali più interessanti per le imprese, attivi per il periodo 2014-2020, ricordiamo Horizon 2020, strumento per il finanziamento integrato dedicato a chi svolge attività di ricerca e innovazione.
Europa Creativa invece è il programma quadro rivolto alle imprese che operano nel settore culturale e creativo. Da segnalare anche COSME, programma studiato per migliorare la competitività di imprese e PMI.
Di particolare rilevanza anche il Programma Innovfin che prevede la concessione di prestiti e garanzie in favore delle imprese innovative, nonché il finanziamento di progetti di sviluppo e ricerca.
Nell’ambito del programma Innovfin troviamo anche uno strumento per le PMI, che offre finanziamenti a sostegno alle PMI innovative. Le imprese vengono seguite dalla fase di progettazione fino alla commercializzazione.
Le PMI sono tra i principali beneficiari dei finanziamenti europei imprese, incentivi che solitamente fanno riferimento ai fondi strutturali e sono gestiti da enti locali. Tuttavia vi sono anche altre forme di aiuto dedicate alle piccole e medie imprese.
Troviamo infatti una serie di strumenti finanziari predisposti dall’UE al fine di agevolare l’accesso al credito alle PMI e aumentare il volume di credito a disposizione delle stesse.
Si tratta di fondi che provengono dal bilancio comunitario e sono gestiti dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e dal FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti). Tuttavia questi due organi non finanziano direttamente le imprese, bensì favoriscono gli interventi da parte di investitori privati o intermediari finanziari.
Nella maggior parte dei casi quindi le PMI che desiderano sfruttare tali strumenti finanziari non avranno come interlocutore la BEI o il FEI, ma l’intermediario finanziario di riferimento.
Ricordiamo inoltre la possibilità di sfruttare i vantaggi forniti dal Fondo di garanzia. Fondo istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico che prevede un intervento pubblico sul credito concesso all’impresa.
La garanzia pubblica viene concessa per operazioni finanziarie di ogni tipo condotte nell’ambito dell’attività imprenditoriale. L’intervento del Fondo abbatte il rischio di insolvenza legato all’operazione. È possibile garantire importi fino a 2,5 milioni di euro.
Ma come accedere ai fondi europei imprese? I bandi per i finanziamenti agevolati sono pubblicati sui portali ufficiali degli enti di riferimento. La maggior parte delle agevolazioni viene gestita tramite finanziamenti indiretti, amministrati a livello regionale o nazionale.
Per i finanziamenti europei a fondo perduto erogati dalle regioni, è sufficiente consultare il portale dell’ente di riferimento. Molti fondi nazionali sono gestiti da Invitalia, a cui sono affidati gli incentivi nazionali che favoriscono le startup innovative e la nascita di nuove imprese.
Per gli altri fondi comunitari gestiti a livello nazionale si fa riferimento ai portali online dei vari enti adibiti alla gestione dei fondi europei imprese, primo su tutti il Ministero per lo sviluppo economico.
Si rafforza il progetto “StartUp House” dedicato alle giovani nuove imprese che operano nel turismo e nell’area manifatturiera. Chi intende insediarsi in uno degli spazi
Prestiti per nuove imprese dalla CCIAA di Avellino: di cosa si tratta? Chi sono i beneficiari? Il Meridione è da sempre considerata una potenzialità non
Fondo di garanzia PMI 2015: quali sono gli interventi previsti per quest’anno? Quali sono le ultime novità in fatto di fondo di garanzia PMI? È
Fondo crescita sostenibile bandi: quali sono le misure previste? Sono stati pubblicati nuovi bandi che permettono di fruire dei finanziamenti disposti dal Fondo crescita sostenibile.
Aprire la partita Iva utilizzando il prestito d’onore Invitalia L’apertura della partita Iva coincide inevitabilmente con una serie di spese, che, in certi casi, può
Finanziamenti a fondo perduto 2015, dal prossimo anno scattano nuove assunzioni agevolate Con l’introduzione della Legge di Stabilità avremo nuove agevolazioni contributive per i datori
Finanziamenti per nuove imprese di Ragusa, iniziativa della Camera di Commercio Dalla Camera di Commercio di Ragusa giungono tre nuovi bandi per il sostegno dell’avvio
Prestiti start up innovative: chi può richiederli? È attivo il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che ha dato il via al nuovo progetto Smart&Start,
Finanziamenti internazionalizzazione, iniziativa da 3 miliardi da SACE SACE ha disposto lo stanziamento di 3 miliardi di euro per compiere interventi di credito all’esportazione e
Bonus macchinari per acquisti fino al giugno del prossimo anno Novità sul fronte dei Bonus macchinari, credito d’imposta del 15% per l’acquisto di beni strumentali eseguito